Campi d'applicazione

Triturazione residui lignei

Prodotti per cippatura ed eliminazione degli scarti lignei

Triturazione e sminuzzamento residui lignei

  • Periodo di lavorazione:

    Tutto l'anno

Il legno è un materiale importante che, anche quando viene ridotto ai minimi termini, può ancora rivelarsi prezioso ai fini del compostaggio, della produzione di energia e della realizzazione di nuovi prodotti. Il materiale organico sminuzzato può venire reintrodotto nel terreno e tornare a fare parte del ciclo naturale, alimentando la crescita di nuove piante.

Triturazione legno e ramaglie con macchine agricole

Le aree verdi possono trovarsi in presenza di un eccesso di piante, i cui residui, abbandonati a se stessi, privano gli arbusti di spazio per crescere rigogliosi e ostacolano il passaggio delle persone. I residui della triturazione del legno non sono rifiuti privi di utilità, quanto importante materiale che può essere riciclato e valorizzato, anche dal punto di vista economico. Gli scarti del legno possono essere ridotti in cippato e poi utilizzati come materia prima biomassa. I trucioli di legno possono essere impiegati per generare biogas, in impianti di combustione, come materia prima per stufe a legna. Le potature degli alberi e delle siepi possono essere compostate e il risultato dare vita a un ottimo fertilizzante.

I biotrituratori Zanon permettono di triturare rami, foglie e residui di piante riducendone il volume di 5 o 6 volte, in modo da ottenere materiale organico adatto a fertilizzare i terreni.
I bio-trituratori Bio 10-B permettono di trattare fronde voluminosi e ramaglie che riducono rami e resti di arbusti in materiale sottile adatto per il compostaggio.

Raffinazione scarti del legno con attrezzature agricole

Il cippato è una delle molteplici forme in cui il legno può essere trasformato. Infatti, mediante il processo di “cippatura”, il legno viene triturato meccanicamente in “chips”, ovvero pezzi di legno di piccole dimensioni. Oggi gli scarti di legno ottenuti dalla lavorazione rurale e/o forestale sono una fonte di reddito per gli imprenditori agricoli. Infatti, grazie alla disponibilità di energia rinnovabile, anche le piccole aziende agricole hanno la possibilità di utilizzare i residui di legno da cui, appunto, si può ricavare il cippato, che è un prodotto molto richiesto dal mercato per produrre pellet e compensati. Inoltre, la cippatura è strettamente correlata all'attività agroalimentare in quanto viene svolta durante l'inverno, quando la maggior parte del lavoro agricolo cessa.

I biotrituratori come il Bio 160-T permettono di sminuzzare i residui legnosi in scarti di piccole dimensioni, materiale molto apprezzato nella produzione di pellet e compensati.
I biocippatori Zanon come il BC 90-S permettono di triturare rami e residui legnosi con facilità in modo da ottenere con facilità materiale utile come combustibile o per la pacciamatura.

Compila il form per contattarci