Manutenzione del verde
Manutenzione di parchi e aree verdi
- Periodo di lavorazione:
Tutto l'anno
Quando si smette di curare l’area verde, le piante tendono a ricrescere perdendo ogni parvenza di ordine. L’erba può diventare troppo alta e ritardare lo spuntare della nuova vegetazione. Per questo occorre prestare attenzione allo sviluppo arboreo di parchi, giardini e aree verdi municipali in modo da intervenire prontamente per preservarne il valore.
I prati sono gestiti mediante sfalcio e fienagione. Questa pratica consiste nel tagliare l’erba alla stessa altezza e allo stesso tempo. Più tempo si lascia intercorrere tra un taglio e un altro, infatti, maggiore saranno le specie di piante che avranno modo di crescere, e quindi si perderà il controllo sulla composizione del prato.
Cura e manutenzione di parchi e giardini con macchine
Lo sfalcio d’erba e la potatura hanno lo scopo di mantenere il proliferare delle piante di parchi e giardini cittadini sotto controllo, in modo da evitare rischi per coloro che li frequentano e aumentare il valore del patrimonio arboreo in essi contenuto. La manutenzione delle aree verdi cittadine comprende le attività di potatura di arbusti e siepi, taglio della vegetazione che tende a crescere in maniera esagerata, sfalcio erba e diserbo. In questo modo è possibile mantenere parchi e giardini con un aspetto invitante, rimuovere le erbacce sgradite, facilitare la decomposizione e ridurre il proliferare di insetti e funghi.
Cura e manutenzione delle aree verdi municipali con macchine
La cura delle aree verdi richiede lo svolgimento di attività ecocompatibili come il mulching per migliorarne la vivibilità. Con questa procedura si tramutano i residui vegetali in materiale fertilizzante per il suolo e al contempo si riduce la perdita di umidità. Il mulching deve essere svolto frequentemente affinché l’erba non abbia il tempo di crescere a sufficienza; in questo modo si eviterà che il quantitativo di massa vegetale prodotta da distribuire nell’area sia troppo consistente.
Ciò permette anche di ricorrere a macchinari più piccoli e dalla minore potenza per trattare adeguatamente il verde rimanente.
In alternativa si può procedere alla raccolta dell’erba in modo da lasciare le aree verdi più visivamente ordinate e ridurre il rischio della diffusione dei parassiti dai resti vegetali rimasti in circolazione.
Grazie alle macchine per la cura del verde è possibile tagliare e accatastare con facilità e in tempi rapidi rovi, rimasugli di legno, rami, tutti quegli elementi vegetali che abbassano il valore di parchi cittadini e ne rendono difficile l’attraversamento. I rovi sono arbusti rigogliosi che tendono a crescere in modo accentuato nelle condizioni di insolazione: se lasciati crescere incontrollati soffocano la crescita delle altre piante. Per questa ragione è necessario provvedere a periodiche attività di manutenzione con le apposite attrezzature per evitare che il patrimonio arboreo cresca fuori controllo.
Decespugliatori a batteria
I decespugliatori a batteria sono l’alleato giusto per la cura del verde, ottimi alleati per affrontare le insidie di un prato aggredito dalle erbacce o invaso da piante disordinate.
Il DCS 330 è un apparecchio leggerissimo e flessibile ideale: l’impugnatura ad anello ne assicura un’eccellente maneggevolezza e un uso bilanciato.
Rasaerba professionali
I rasaerba professionali permettono di curare i manti erbosi anche quando le condizioni di lavoro non sono tra le più invoglianti.
I rasaerba bilama ZRA sono utensili da taglio in acciaio temperato che rendono la cura dei giardini un’operazione rilassante e invitante!