Come potare gli alberi di ulivo

NOTIZIA · 04 agosto 2025

Potare gli ulivi è un’arte che si impara con l’esperienza e che richiede pazienza, osservazione e gli strumenti giusti.

Che tu abbia qualche pianta nel tuo giardino o un intero uliveto, sapere come e quando potare gli ulivi, ogni quanti anni farlo e quali errori evitare è fondamentale per avere alberi sani e produttivi.

In questa guida ti spiegheremo in modo semplice come potare gli alberi di ulivo, integrando consigli pratici, tecniche collaudate e indicazioni sui migliori attrezzi, così da facilitare il tuo lavoro e garantirti ottimi risultati.

Perché è importante potare gli ulivi


Molti si chiedono se davvero la potatura sia così indispensabile per l’ulivo, una pianta notoriamente resistente. In realtà, potare regolarmente significa:

- stimolare la crescita di nuovi rami produttivi;


- far penetrare meglio luce e aria all’interno della chioma, riducendo malattie fungine;


- mantenere una forma equilibrata e più stabile contro vento e carichi di neve;


- semplificare la raccolta delle olive;


In poche parole, potare vuol dire garantire alla pianta le migliori condizioni per produrre frutti di qualità, anno dopo anno.

Per un approfondimento sulle tecniche di potatura di tutte le piante, puoi leggere anche questo articolo di Zanon: Come potare le piante: tecniche e attrezzi.

Come potare gli alberi di ulivo: le tecniche principali


La potatura dell’ulivo non è un’attività casuale: si basa su regole ben precise che variano a seconda dell’età e dello stato della pianta.


1. Potatura di formazione dell’ulivo


Si effettua nei primi 4-5 anni di vita della pianta per impostarne la struttura. L’obiettivo è scegliere 3 o 4 branche principali che formeranno la chioma a vaso policonico, tipica dell’ulivo, aprendosi verso l’alto e verso l’esterno.


2. Potatura di produzione


È la potatura più frequente sugli ulivi adulti. Serve a mantenere l’equilibrio tra vegetazione e fruttificazione, eliminando i rami vecchi o mal posizionati e favorendo quelli nuovi, più produttivi.


3. Potatura di ringiovanimento

Si applica agli ulivi molto vecchi o trascurati, con tagli più decisi che stimolano la pianta a produrre nuovi germogli. Va fatta con cautela e solo se davvero necessaria, per non indebolire eccessivamente l’albero.


Quando potare gli ulivi


Il momento migliore per potare l’ulivo è tra fine inverno e inizio primavera, quando il rischio di gelate è passato ma la pianta non è ancora ripartita con la vegetazione. Così facendo le ferite si rimarginano più velocemente.

In alcuni casi si possono fare potature leggere anche in estate (la cosiddetta potatura verde), per eliminare succhioni e alleggerire la chioma. Meglio invece evitare tagli importanti in pieno inverno o nelle giornate più calde di agosto.


Ogni quanti anni si potano gli ulivi


Una delle domande più comuni è: ogni quanti anni si potano gli ulivi? La risposta dipende dall’età e dalla gestione della pianta:

- gli ulivi giovani si potano ogni anno per modellare la struttura;


- gli ulivi adulti vengono potati generalmente ogni anno o ogni due anni, con interventi leggeri ma costanti;


- per gli ulivi molto vecchi si interviene solo quando necessario, come menzionato, con potature di ringiovanimento ogni 8-10 anni;


In generale, è meglio preferire interventi regolari e moderati piuttosto che tagli drastici fatti a intervalli troppo lunghi.


Come riconoscere i rami da tagliare

Prima di partire con forbici o seghetti, dedica qualche minuto a osservare la pianta. Valuta bene la disposizione dei rami:


- elimina quelli che crescono verso l’interno, perché ombreggiano e ostacolano l’areazione


- privilegia i rami che si sviluppano verso l’esterno, ben distanziati tra loro;


- togli i rami secchi, danneggiati o malati;


- rimuovi succhioni verticali e polloni alla base, che consumano energia senza produrre olive;

Inoltre, ricorda di non tagliare mai troppo vicino al tronco (per non danneggiare la corteccia) né troppo lontano (per evitare di lasciare monconi che marciscono).


Errori da evitare nella potatura dell’ulivo


Molti agronomi sottolineano alcuni errori frequenti che possono compromettere la salute della pianta:

- fare tagli troppo drastici, rimuovendo più del 30% della chioma in un colpo solo;


- lasciare monconi che diventano facile via d’accesso per funghi e batteri;


- usare strumenti sporchi o mal affilati, che sfilacciano la corteccia e diffondono malattie;


- trascurare l’equilibrio tra chioma e radici, rischiando di stressare l’albero;


Ulivi ornamentali e in vaso: qualche accortezza in più


Gli ulivi coltivati in vaso o come piante decorative seguono le stesse regole, ma con potature più leggere per contenerne la crescita e preservarne l’aspetto. Vanno controllati più spesso perché lo spazio ridotto limita lo sviluppo dell’apparato radicale.


Gli attrezzi migliori per potatura dell’ulivo

Per potare bene un ulivo non basta sapere quali rami tagliare: serve anche avere gli strumenti giusti.

Usare attrezzi adeguati significa fare tagli netti, ridurre i danni ai tessuti e lavorare con meno fatica.

Zanon è un punto di riferimento nel settore delle macchine agricole e diverse soluzioni all’avanguardia, progettate proprio per la potatura dell’ulivo. Ecco una panoramica.


Forbici elettroniche professionali per ulivi


Le forbici elettroniche professionali da potatura sono perfette per chi deve potare molti ulivi o gestire un oliveto esteso. Grazie alla potenza del motore e alla precisione delle lame, permettono di tagliare rami di ulivo anche robusti con un solo gesto, riducendo notevolmente lo sforzo manuale.

Sono leggere, ergonomiche e dotate di batterie che durano tutto il giorno, così puoi lavorare su decine di piante senza interruzioni. Il pratico display digitale, inoltre, tiene sotto controllo i tagli effettuati e lo stato della macchina.

Forbici elettroniche per potatura

Forbici a batteria wireless per potatura dell’ulivo


Per chi ha pochi ulivi o lavora in ambito hobbistico, le forbici da potatura a batteria professionali sono ideali.

Offrono la massima libertà di movimento grazie all’assenza di cavi, e sono estremamente maneggevoli anche tra i rami più fitti degli ulivi.

Hanno un’autonomia che copre ampiamente il fabbisogno di una giornata di potatura e un taglio sempre preciso, così puoi modellare la chioma dell’ulivo con rapidità e sicurezza.


forbici a batteria ZM - 27 - Zanon

Potatori a batteria per ulivi alti


Se hai ulivi particolarmente sviluppati in altezza o devi rimuovere rami apicali, i potatori a batteria professionali sono la soluzione più pratica e sicura.

Dotati di aste telescopiche e lame potenti, permettono di raggiungere facilmente le cime degli ulivi senza usare scale instabili.

Così puoi potare anche i rami più alti stando comodamente a terra, garantendo tagli netti che aiutano la pianta a rigenerarsi al meglio.


Potatori a batteria ZP 120 - Zanon


Consigli pratici per potare al meglio


Ecco un riepilogo delle buone pratiche da seguire:

- osserva sempre bene la pianta prima di iniziare;


- disinfetta lame e forbici prima di ogni utilizzo;


- fai tagli inclinati per evitare ristagni d’acqua sulle ferite;


- rimuovi subito i succhioni verticali e i polloni alla base;


- non tagliare più del necessario: meglio potature leggere ma regolari;


- proteggi i tagli più grandi con mastice cicatrizzante se vivi in zone umide;

Conclusioni


Sapere come potare gli alberi di ulivo, quando farlo e ogni quanti anni intervenire significa prendersi cura del proprio uliveto in modo consapevole, garantendo alla pianta lunga vita e ottimi raccolti.

Che tu abbia pochi alberi o gestisca un’intera azienda agricola, investire nei giusti strumenti ti permetterà di lavorare meglio, in meno tempo e con risultati eccellenti.


Rivolgiti al rivenditore Zanon più vicino a te


Vuoi scoprire quale strumento è più adatto al tuo uliveto? Affidati all’esperienza di Zanon e alla competenza della rete di rivenditori autorizzati.

Potrai ricevere una consulenza su misura e trovare l’attrezzatura perfetta per potare i tuoi ulivi in modo semplice, veloce e professionale.




Contatta ora il rivenditore Zanon più vicino a te